UNIlab_piacenza.jpg

 

Il laboratorio UniLab vede la partecipazione delle tre università operanti sul territorio piacentino:

  • Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), con il Laboratorio di Economia Locale (LEL) ed il Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società (CRATOS)
  • Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) – Polo Territoriale di Piacenza;
  • Conservatorio Nicolini Piacenza

Le indicazioni europee e le politiche regionali sono sempre più orientate verso la consapevolezza della potenzialità e degli effetti positivi della produzione di cultura e innovazione sul sistema economico e sulla competitività imprenditoriale e territoriale.

UniLab intende elaborare un rapporto di sinergiain grado di fornire un contributo per la ricerca teorica (capitale umano, innovazione tecnologica, knowledge economy, sharing economy) ed applicata (case studies, benachmark) sulle Industrie Culturali e Creative attraverso studi e analisi sulle dinamiche dei settori interessati:

  • media e nuovi media, cinema e audiovisivo, editoria, musica, videogiochi;
  • grafica, design, architettura e ingegneria, fotografia, informatica, editoria, pubblicità e comunicazione, IT;
  • attività creative, artistiche e culturali, conservazione e fruizione del patrimonio storico, green economy.

L'unità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), mira a realizzare una mappatura di “Urban Hub” e “Fab Lab” sia a livello territoriale (su scala locale, provinciale, regionale, nazionale, internazionale) sia tematico, individuando alcuni casi studio e benchmark degni di particolare interesse, verificandone l’organizzazione interna e la struttura, connessioni e network.
UniLab ha inoltre come obiettivo la mappatura dettagliata delle principali tecnologie utilizzate nei lab, sviluppando su di esse una ricerca delle possibili applicazioni nei vari ambiti aziendali.
Lo scopo è di verificare le potenzialità, la sostenibilità e l’accessibilità delle nuove tecnologie “open” integrandole nella tipologia di tecnologie dette di “smart manufacturing”, alla base di una profonda rivoluzione nelle aziende produttive.
Tra le tecnologie che richiederanno un focus particolare citiamo quelle dell’additive manufacturing e del rapid prototyping (stampanti 3D e piattaforme elettroniche open quali Arduino e Raspberry Pi).

L’unità del Politecnico di Milano,  si concentrerà in particolare su attività di ricerca e progettazione sul tema della costruzione di luoghi e pratiche flessibili, dove la creatività viene applicata allo sviluppo di iniziative di carattere imprenditoriale e di start-up. In questo senso sviluppa focus legati alla rigenerazione e riuso di spazi pubblici contemporanei (abbandonati o comunque sottoutilizzati), dove la ‘creatività’ diviene lo strumento-chiave per la loro trasformazione in senso culturale, sociale e morfogenetico.

In questa prospettiva viene assunto il termine ‘Cantiere’ quale specifico strumento operativo finalizzato all’espletazione di 3 azioni principali:

  • “cantiere” come luogo scientifico di rilancio culturale della ‘classe’ creativa (designer, architetti, makers);
  • “cantiere” come contenitore di attrezzature specifiche (servizi e infrastrutture immateriali e materiali);
  • “cantiere” come contenitore fisico di una citta in continua trasformazione, in sinergia con il nuovo “Tecnopolo” piacentino del Politecnico di Milano.


In coerenza con le tre azioni delineate, il gruppo di ricerca afferente al DAStU vanta e mette a disposizione di UniLab esperienze e competenze sviluppate in numerose ricerche (nazionali e internazionali) intorno alle seguenti tematiche:

  • promozione di industrie culturali creative;
  • rigenerazione, riuso e recupero anche temporaneo di spazi urbani;
  • riqualificazione di spazi pubblici, anche attraverso la organizzazione di eventi culturali;
  • infrastrutture immateriali per la conoscenza del territorio e per la costruzione di piattaforme web.

Le azioni proposte convergono nel raggiungere obiettivi comuni legati sia alla formazione di ‘luoghi’ in grado di attrarre talenti e individualità per le imprese e per i suoi cittadini, sia alla sperimentazione di forme e modalità di offerta di nuovi spazi di spazi di lavoro (co-working), per attività di tipo creativo.

Referente UNILAB per Politecnico di Milano

Pasquale Mei - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente UNILAB per Università Cattolica del Sacro Cuore:

Roberto Bernazzani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EVENTI

Nessun evento

TRAINING CENTER

r 9

Il tuo carrello

Carrello0
Totale:0,00 €
IL tuo carrello è vuoto!