WaterLAB logo sm

Giorni di presenza all'UH

Mercoledì mattina dalle 09:00 alle 13:00

 

Presentazione del Laboratorio

Water Lab vuole essere una fucina di idee e creazione di nuove professionalità innovative e multidisciplinari coinvolte nello sviluppo di servizi, sistemi e tecnologie intelligenti finalizzati alla "valorizzazione del ciclo dell'acqua" per favorire un'economia basata sullo sviluppo sostenibile e una responsabilità sociale per la tutela e la conservazione del territorio e delle sue risorse idriche la cui corretta gestione dell'acqua mette in relazione il sistema produttivo, il sistema delle risorse idriche naturali ed il sistema organizzativo decisionale.

Water Lab in collaborazione con Coldiretti Piacenza, Confindustria Piacenza, il tecnopolo LEAP, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sull'Acqua, Consorzio Interregionale Ortofrutticoli e Associazione Piace Cibo Sano mette a disposizione di start-up, aziende ed aspiranti imprenditori servizi ed opportunità per aiutarli in tutto il percorso di avvio e di sviluppo di una propria attività, che in correlazione all'analisi dei bisogni del territorio, possono sviluppare nuove metodologie e soluzioni innovative nei settori:

  • della distribuzione, monitoraggio e risparmio e recupero dell'acqua ad uso irriguo;
  • delle tecniche di rilevazione, ricerca, valutazione, monitoraggio e controllo a distanza quali­ quantitativo dell'acqua disponibile e utilizzata da monte a valle, prevedendo e prevenendo fenomeni di abuso e di inquinamento tanto dell'acqua derivata quanto dell'acqua utilizzata e dei reflui rilasciati;
  • dei sistemi di supporto decisionale; del telecontrollo per l'uso plurimo dell'acqua dei canali, rivi e torrenti, laghi, fiumi presenti nel complessivo sistema irriguo del territorio piacentino; • della produzione di energia dall'acqua e per limitare l'utilizzo plurimo di acqua potabile nei processi industriali;
  • del controllo di gestione dei consumi di acqua connesse alle tecniche di utilizzo; della prevenzione degli eventi degenerativi dall'uso dell'acqua; e della valutazione delle compatibilità a fini programmatori tra contesto produttivo, locale, climatico, territoriale e programmazione agroalimentare;
  • dei servizi ecosistemici.

 

Attività del Laboratorio

Le attività che animeranno il Water Lab saranno principalmente tre:

1) INNOVARE IL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE DELLA BONIFICA: IL VIDEO GIOCO DELLA BONIFICA (CONCORSO DI IDEE)
Il progetto intende sensibilizzare bambini, giovani e adulti alla conoscenza del territorio, alle sue peculiarità per tutelarlo e preservarlo; beneficiari indiretti sono associazioni, istituzioni. Il progetto propone due tipologie di interventi:

  • sviluppo di un videogioco interattivo che coinvolga l'utente in modo ludico ma allo stesso tempo sappia trasmettere informazioni utili sulle attività svolte dal Consorzio. Attraverso percorsi educativi e simulando le attività svolte dal Consorzio in caso di alluvioni, gestione degli impianti, dissesti, irrigazione l'utente dovrà intervenire per risolvere nel modo più efficace le situazioni che si prefigureranno.
  • installazione di pannelli dislocati nelle vicinanze degli impianti della bonifica consentiranno agli utenti di ricevere info attraverso dispositivi mobile. Il binomio tra realtà aumentata e promozione del territorio permette di far conoscere le opere di bonifica in modo più coinvolgente, personalizzato e ricco di contenuti.

Il progetto intende ispirarsi alle tecniche di Visual Computing (VIC) per lo sviluppo di strumenti interattivi 3D usati nella visualizzazione scientifica e la simulazione visiva in ambienti virtuali immersivi con feedback visivo e tattile combinato. Nel videogioco il "giocatore" messo alla prova, in diverse situazioni, si ritroverà a prendere delle decisioni che pregiudicheranno la sopravvivenza del proprio Avatar mentre i pannelli informativi dislocati vicino agli impianti promuovono il territorio.

Si vuole utilizzare l'innovazione come cassa di risonanza per rafforzare l'identità territoriale e promuovere l'esclusività dei luoghi della bonifica con efficaci forme di comunicazione, promozione del territorio e sviluppo locale sostenibile ricorrendo alla Realtà Aumentata e Visual Computing.

Concretamente ci si prefiggono i seguenti risultati:

  • la realizzazione di un videogioco;
  • lo sviluppo di un portale dedicato con applicazioni di realtà aumentata che saranno utilizzate per coadiuvare gli utenti sugli itinerari;
  • la creazione di pannelli informativi in 4 itinerari di pianura, 2 di montagna e in 6 impianti di archeologia industriale.

L'obiettivo finale è quello di far comprendere come la risorsa esauribile acqua incida e condizioni la nostra vita quotidiana e soprattutto come possa rappresentare sia un valore aggiunto per l'agricoltura e i suoi prodotti di eccellenza locale che un elemento critico portando problematiche ambientali disastrose. La comunicazione del progetto avverrà tramite: eventi, conferenze stampa, sito web, socia!, video, stampa on line, cartacea e materiali da distribuire.

2) PROGETTARE E COSTRUIRE UN DRONE (CONCORSO DI IDEE)

La costante ricerca della massima efficienza nel lavoro dei Consorzi di bonifica nella salvaguardia del territorio passa anche attraverso l'impiego di moderne tecnologie. L'utilizzo dei droni ne è un esempio.

Oggi, questi velivoli radiocomandati da pilota remoto, rappresentano uno strumento ideale sia nelle fasi critiche di un'emergenza, quando la necessità primaria è quella della tutela dell'incolumità dei cittadini e del personale impiegato, sia nel monitoraggio di interventi programmati.

Le grandi potenzialità dei droni integreranno le metodologie di rilevamento già esistenti e potenzieranno alcune applicazioni per quanto riguarda:

  • Rilievo topografico classico: edifici, strade, terreni, ecc.
  • Rilievo di dettaglio e denso di parti dedicate del territorio: frane, tratti particolari di corsi d'acqua, ecc.
  • Monitoraggio e ispezione di manufatti: dighe, elettrodotti, ponti viadotti, edifici, ecc.
  • Monitoraggio dettagliato della qualità ambientale e dell'inquinamento.

L'obiettivo del Water Lab è quello di intercettare professionalità in grado di progettare e creare un drone che sarà impiegato dal Consorzio di Bonifica di Piacenza a prevenzione e salvaguardia del territorio.

3) WEB-GIS: IMPARARE A GESTIRE UN DATABASE GEOGRAFICO E SVILUPPARE APPLICAZIONI A SOSTEGNO (CONCORSO DI IDEE)

Il progetto legato al WebGis nasce dalla collaborazione tra l'ufficio tecnico del Consorzio di Bonifica di Piacenza, il (CER) Canale Emiliano Romagnolo tramite il servizio IRRINET e il CITIMAP (Centro di Innovazione per l'impiego del Telerilevamento nell'Industria Meccanica per l'Agricoltura di Precisione).

Concretamente: dall'alimentazione di un database geografico e dall'estrapolazione di una serie di informazioni utili al nostro settore è nato un applicativo, consultabile gratuitamente, finalizzato a gestire la cartografia numerica e le informazioni geografiche.

Si accede dal sito web del Consorzio di Bonifica di Piacenza e conseguentemente all'applicativo WebGis per arrivare ad un browser che rappresenta una mappa interattiva del nostro territorio alla quale si possono sovrapporre diverse tipologie di informazioni scelte a più livelli.

Il WATER LAB sarà l'incontro tra domanda e offerta dove il database geografico e conseguentemente l'applicativo descritto saranno il cuore del progetto.

Pensando al nostro target si creeranno momenti di formazione che ci aspettiamo siano di spunto per studenti universitari, professionisti e creativi.

A chiudere il cerchio ci aspettiamo che siano aziende agricole con il forte interesse ad avere maggiori informazioni ricavabili dal nostro applicativo e che, in collaborazione con i creativi e i vari operatori coinvolti, diano inizio al futuro del water lab.

Contributo aggiuntivo sarà dato da workshop ai quali parteciperanno stakeholder del Consorzio di Bonifica, i media e chiunque sarà incuriosito dal nostro Lab.

Budget

Il budget a disposizione sarà utilizzato per:

  • creare workshop ed eventi mirati;
  • coprire le spese di animazione da parte del nostro personale;
  • coprire le spese legate all'ideazione e la creazione dei progetti e delle attività del laboratorio;

Eventi

Saranno organizzat:

  • N. 2/3 eventi legati al mondo del WebGis nel periodo primaverile/estivo coinvolgendo operatori pubblici e privati al fine di istruire ed indirizzare gli studenti e i creativi che intenderanno partecipare al concorso di idee che avrà scadenza in autunno 2016.
  • N. 1 evento nel periodo estivo legato ai droni
  • N. 1/2 eventi legati al mondo della bonifica e dei video giochi nel periodo primaverile/estivo al fine di istruire ed indirizzare gli studenti e i creativi che intenderanno partecipare al concorso di idee che avrà scadenza in autunno 2016.

 

CONTATTI

Chiara Gemmati - 0523 464811 – 0523 464812 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deborah Federici - 0523 464811 – 335 264091 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EVENTI

Nessun evento

TRAINING CENTER

r 9

Il tuo carrello

Carrello0
Totale:0,00 €
IL tuo carrello è vuoto!